- 01/08/2021
- Sud America
Notizie da una sorella missionaria a Bahía Blanca (Argentina)

Siamo cinque Suore nella nostra Comunità di Bahia Blanca, di età compresa tra i 78 e gli 88 anni; come Comunità locale abbiamo tre obiettivi: felicità, fraternità e misericordia.
Il nostro ministero si svolge in una scuola nel villaggio di “Villa Miter” e nel servizio socio-pastorale chiamato “9 de Noviembre” dove lavoro dal mio arrivo a Bahia nel 2013. Con l’aiuto incondizionato della mia comunità locale e provinciale e in collaborazione con la Comunità Educativa dove è stata eretta l’Associazione Internazionale Vincenziana di Carità (AIC) nel 2016, abbiamo deciso di creare una Scuola di “discepoli missionari”.

Il progetto iniziale del “9 de Noviembre” aveva come obiettivo le visite a domicilio e l’analisi della realtà. Con i piccoli contributi dei membri, come catena di solidarietà, e con i soldi raccolti da una vendita dell’usato, abbiamo fornito i materiali da costruzione affinché le famiglie potessero cambiare le loro baracche di lamiera con case di mattoni.

Il progetto di costruzione è stato realizzato dal 2013 al 2017 e sono state costruite 31 case. Durante il 2017 e il 2018 abbiamo destinato: donazioni, progetti e rimborso dei prestiti di vicinato per la costruzione del Centro Sociale Vincenziano in modo che ritorni al suo uso specifico. Questo Centro appartiene all’Associazione Internazionale di Carità vincenziana perché il terreno è stato concesso in comodato d’uso dal Comune.
Le attività nel Centro Sociale Vincenziano durante il 2018-2019 sono state di tipo educativo (alfabetizzazione degli adulti, sostegno alle scuole primarie e secondarie, scuola d’inglese nell’Istituto Juan XXIII e informatica) e sociali quali la formazione per la preparazione del cibo, cucina sana, panetteria e dolci, laboratorio di cucito, serbatoi solari termici.

Nel 2020, per tutta la durata della pandemia del Covid19, anche se non è stato possibile realizzare attività educative e di promozione sociale come negli anni precedenti, si è portato avanti il sostegno scolastico, la scuola di inglese in videoconferenza e la distribuzione di alimenti a circa 100 famiglie del quartiere in collaborazione con il Comune.
Nel 2021 sono stati donati alle Figlie della Carità 7 appezzamenti di terreno per la realizzazione del Progetto 2020-2025 “CENTRO DI INTEGRAZIONE MARILLAC” composto da 12 orti familiari, magazzino o capannone per laboratori artigianali e un Centro per bambini.
Nella mia preghiera più profonda chiedo al Signore di arrivare dove noi non potremmo perché “La messe è abbondante ma gli operai sono pochi” (Lc 10,2) e fragili. Siamo certi che il Suo tempo non è il nostro e che Lui agisce attraverso le nostre debolezze.

Tutte le categorie
- Belgio-Francia-Svizzera (5)
- Belo Horizonte – Brasile (1)
- Camerun (1)
- Caraibi (3)
- Casa-Madre (12)
- Chełmno-Poznań – Polonia (5)
- Cracovia (4)
- Curitiba – Brasile (5)
- Ecuador (1)
- España (3)
- España-Este (1)
- España-Norte (3)
- España-Sur (4)
- Famiglia vincenziana (1)
- Graz – Europa centrale (1)
- India del Sud (1)
- Indonesia (2)
- Irlanda (2)
- Italia (1)
- La Milagrosa – Venezuela (1)
- Live IT (1)
- Madrid – Santa Luisa (2)
- Medio Oriente (2)
- Mozambico (3)
- Nigeria (1)
- Non categorizzato (4)
- Portogallo (1)
- Provincia del Vietnam (1)
- Provincia di San Paolo, Brasile (1)
- Provincia di Slovacchia (1)
- Recife (1)
- Rio de Janeiro – Brasile (1)
- Rosalie Rendu – Regno Unito e Australia (2)
- San Vincenzo – Italia (10)
- Santa Luisa – Asia (7)
- Santa Luisa – USA (6)
- Sardegna – Italia (3)
- St E.A. Seton – USA (3)
- Sud America (2)
- Varsavia – Polonia (10)
Articoli simili

La vita è un cammino, un viaggio a più tappe
Dal 17 aprile al 4 maggio, le Suore responsabili del postulato e le Direttrici dei Seminari della Compagnia sono state chiamate a intraprendere insieme un

Vivere la vita come un atto di equilibrio o vivere una vita equilibrata?
Le Suore con meno di 10 anni di vocazione e la loro Consigliera di formazione, Sr Mary Frances Barnes, si

Terni: inaugurazione bacheca della pace “Liberi di sognare. Liberi di crescere”
Sabato 4 marzo al parco Ciaurro a Terni è stata inaugurata la bacheca della pace, realizzata dai bambini ucraini frequentanti l’Emporio

Le Figlie della Carità partecipano alla Marcia Papale Nazionale
Il 2 aprile 2023, nel 18° anniversario della morte del Papa polacco, San Giovanni Paolo II, le Figlie della Carità