- 01/09/2022
- Provincia di San Paolo, Brasile
Progetto “Cammini verso il futuro “
«L’amore è inventivo all’infinito!». Questa frase, pronunciata da San Vincenzo, riferendosi all’inventiva di Gesù, che rimane con noi nell’Eucaristia, può riflettere il significato del progetto “Cammini verso il futuro”. Questo progetto è nato dall’ascolto della realtà dei bambini e delle famiglie bisognose del nostro istituto e dei suoi dintorni. Varcare la porta, andare incontro a loro! Con creatività, impegno, facce sudate, braccia forti, affetto ed efficienza, serviamo Cristo presente nei poveri della città di Assis/San Paolo.
Il progetto “Cammini verso il futuro” mira a servire gli studenti, le loro famiglie, l’intera Comunità della Casa dei bambini, il Centro Educativo Vincenziano Dom Antonio José dos Santos, situato ad Assis, nell’interno di San Paolo. Il progetto lavora con bambini e adolescenti di età compresa tra i 7 e i 13 anni che si trovano in un contesto socio-culturale ed economico estremamente vulnerabile, con l’obiettivo di promuovere la loro crescita.

Attraverso varie attività, ci sforziamo di evitare l’aggravarsi delle vulnerabilità sociali, fino a ottenere una diminuzione degli indici di violenza e disuguaglianza già individuati nel comune di Assis. Cerchiamo di migliorare la qualità della vita dei bambini attraverso lo sport, la cucina e il giardinaggio. Attraverso queste attività, vengono incoraggiati a uscire dall’emarginazione, rafforzando i legami familiari e comunitari.
Nel campo dello sport, i partecipanti si dividono in due gruppi: ragazzi e ragazze. Giocano a pallacanestro e si allenano quotidianamente, il che li prepara per le competizioni in città o in altri comuni. Questo sport garantisce, tra l’altro, lo sviluppo fisico, psicologico ed emotivo.
Il giardinaggio mira a sensibilizzare le famiglie sull’importanza di un’alimentazione sana, della conservazione e della cura degli alimenti. Sono incoraggiati a piantare e consumare prodotti ad alto valore nutrizionale. Gli ortaggi e gli alberi da frutto vengono piantati dai bambini stessi con l’aiuto di personale specializzato.
Cucinare ha lo scopo di mostrare l’importanza della valorizzazione del cibo, sensibilizzando i bambini all’uso dei sensi dell’olfatto, del gusto e del tatto e facendoli familiarizzare con le diverse arti culinarie. I bambini condividono il cibo che hanno preparato da soli.
Noi Suore cerchiamo di essere sempre presenti con i bambini per incoraggiarli a partecipare attivamente. Cerchiamo di garantire a ciascuno di loro e alle loro famiglie condizioni di benessere, una migliore qualità della vita e un apprendimento più approfondito. Siamo tutti beneficiari di questo progetto: le Suore, i genitori e i familiari e la società in generale, perché siamo certi che questi bambini cresceranno con una diversa visione della vita, attraverso la pratica dello sport e la valorizzazione del cibo che loro stessi potranno piantare, coltivare, preparare e condividere con gli altri, aprendo così nuove strade per il futuro!
Suore in missione presso la Casa dei Bambini, Dom Antônio José dos Santos, Assis, São Paulo

Tutte le categorie
- Africa (2)
- Belgio-Francia-Svizzera (5)
- Belo Horizonte – Brasile (1)
- Camerun (1)
- Caraibi (4)
- Casa-Madre (18)
- Chełmno-Poznań – Polonia (5)
- Cracovia (6)
- Curitiba – Brasile (6)
- Ecuador (1)
- España (3)
- España-Este (1)
- España-Norte (3)
- España-Sur (4)
- Famiglia vincenziana (1)
- Graz – Europa centrale (1)
- India del Sud (2)
- Indonesia (2)
- Irlanda (2)
- Italia (1)
- La Milagrosa – Venezuela (1)
- Live IT (1)
- Madrid – Santa Luisa (2)
- Medio Oriente (2)
- Mozambico (3)
- Nigeria (1)
- Non categorizzato (4)
- Portogallo (1)
- Provincia del Vietnam (1)
- Provincia di San Paolo, Brasile (1)
- Provincia di Slovacchia (2)
- Recife (2)
- Rio de Janeiro – Brasile (1)
- Rosalie Rendu – Regno Unito e Australia (2)
- San Vincenzo – Italia (11)
- Santa Luisa – Asia (8)
- Santa Luisa – USA (6)
- Sardegna – Italia (3)
- St E.A. Seton – USA (3)
- Sud America (2)
- Varsavia – Polonia (10)
Articoli simili

Giornate missionarie alla rue du Bac
Nel 1926 Papa Pio XI istituì la Giornata Missionaria Mondiale per risvegliare in tutta la Chiesa l’importanza della solidarietà universale e dell’impegno missionario. Da diversi

Celebriamo i 25 anni!
Diciassette scuole, licei e un’università delle Filippine, membri del Sistema educativo Figlie della Carità – Santa Luisa de Marillac (DC-SLMES),

Visita della Superiora generale nella Provincia dei Caraibi
Il 12 ottobre, festa di Nostra Signora del Pilar, abbiamo avuto la gioia di accogliere la nostra Superiora generale, Suor

Invio in missione Ad Gentes
«Io non sono né di qua né di là, ma ovunque piacerà a Dio che io sia…». Il 4 ottobre,