- 01/10/2022
Mese Missionario
Quando sperimentiamo la forza dell’amore di Dio, quando riconosciamo la sua presenza di Padre nella nostra vita personale e comunitaria, non possiamo fare a meno di annunciare e condividere ciò che abbiamo visto e ascoltato. La relazione di Gesù con i suoi discepoli, la sua umanità che ci si rivela nel mistero dell’Incarnazione, nel suo Vangelo e nella sua Pasqua ci mostrano fino a che punto Dio ama la nostra umanità e fa proprie le nostre gioie e le nostre sofferenze, i nostri desideri e le nostre angosce (cfr. Gaudium et spes, 22). Tutto in Cristo ci ricorda che il mondo in cui viviamo e il suo bisogno di redenzione non gli sono estranei e ci chiama anche a sentirci parte attiva di questa missione: «Andate ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli» (Mt 22,9). Nessuno è estraneo, nessuno può sentirsi estraneo o lontano rispetto a questo amore di compassione.
Messaggio del Santo Padre Francesco per la Giornata Missionaria Mondiale 2021.
Altri articoli

Dio in mezzo a noi
«L’incarnazione» è uno dei misteri centrali della spiritualità di San Vincenzo de Paoli. L’intero tempo di Avvento, di Natale e tutto il periodo natalizio, pone

Contemplando I Misteri Gloriosi del Rosario
…sotto la protezione di Maria… I fondatori hanno trasmesso alle Figlie della Carità l’amore e l’imitazione della Vergine. Essi le invitano a contemplare in lei:

Essere Vincenzo de Paoli
Vi siete mai chiesti che cosa vi servirebbe per essere Vincenzo de Paoli? Quali elementi lo hanno reso l’uomo/il santo che è stato? Come possono/potrebbero

Amore crocifisso
«La Quaresima ci offre ancora una volta l’opportunità di riflettere sul cuore della vita cristiana: la carità. Infatti questo è un tempo propizio affinché, con