- 01/12/2022
- Curitiba - Brasile
Sui sentieri dell’educazione vincenziana: modi per qualificare la nostra presenza e azione!
Fin dalle origini della Compagnia, l’educazione è stata uno spazio unico per vivere il carisma dato da Dio ai nostri Fondatori, santa Luisa e san Vincenzo. Imparando dalla storia e ascoltando la realtà attuale, il Signore continua a chiamarci alla missione che consiste nell’amare e servire attraverso l’esperienza educativa. Come corresponsabili di questo cammino comune, abbiamo intrapreso azioni e processi per qualificare il nostro lavoro, coinvolgendo attivamente tutte le componenti delle nostre istituzioni: Suore, laici, studenti, famiglie. È un’impresa che comporta aspetti pratici e organizzativi e implica un movimento interiore personale e collettivo di rivitalizzazione della finalità carismatica ed evangelica che sostiene la nostra presenza in questo ambito. Sotto questa ispirazione, condividiamo tre iniziative che ci hanno aiutato a guardare verso un orizzonte comune, che abbiamo chiamato modo vincenziano di educare:

1) La riunione dei Presidi (26 e 27 maggio 2022), tenutasi presso la Casa Provinciale della Medaglia Miracolosa, ha avuto come tema “Sui sentieri dell’innovazione: con il vigore del passato, viviamo il presente, tessendo il futuro”. L’evento ha promosso la riflessione sulle “scuole innovative” e ha avviato il processo iniziale di pianificazione strategica delle nostre istituzioni con un orizzonte che va dal 2023 al 2027. Ha inoltre affrontato il tema “Caring Innovation: Pastoral and Inclusion”, che ha contribuito alla riflessione sul posto che occupa e sulla finalità della missione evangelizzatrice nel progetto educativo vincenziano di oggi. In questo contesto, la riflessione su “Il carisma al servizio dell’innovazione” ci ha portato a percepire aspetti fondamentali della nostra missione: l’intuizione originaria di san Vincenzo e santa Luisa a fare della scuola uno strumento al servizio dei poveri con alcune piste per rispondere ai “segni dei tempi” in fedeltà al carisma: non perdere l’orizzonte della fede, salvaguardare la finalità delle nostre istituzioni e formare le nostre équipe pedagogico-pastorali al carisma vincenziano.
2) La pianificazione strategica della rete educativa vincenziana si ispira alle parole di Suor Suzanne Guillemin: “L’innovazione è un segno di vita. Tutto ciò che vive deve necessariamente essere nutrito, trasformato e costantemente rinnovato per adattarsi alle diverse circostanze. Bloccarsi nell’immobilità significa condannarsi a morire”. La pianificazione strategica della rete e di ciascuna delle nostre 12 istituzioni educative è organizzata in modo partecipativo.
Questa pianificazione servirà da bussola per guidarci lungo il cammino del futuro, con il chiaro intento di modernizzare le nostre istituzioni, rafforzare i processi di gestione amministrativa e pedagogica e condurle alla crescita e alla sostenibilità, nell’ottica di rafforzare la nostra missione educativa come istituzioni che vogliono assumere, allo stesso tempo, la triplice identità di essere scuole, cattoliche e vincenziane.

3) L’Incontro pastorale delle scuole vincenziane (18 e 19 agosto 2022), tenutosi presso la Casa Provinciale della Medaglia Miracolosa, ha avuto come tema “Sui sentieri della pastorale: contesto – memoria – educazione – carisma”. La scelta di approfondire queste quattro sottolineature, che sono interdipendenti e interagiscono direttamente con la vita quotidiana della missione educativa, ha lo scopo di aiutarci a riflettere su quali orizzonti e su quali opzioni fondamentali dobbiamo assumere per qualificare la nostra presenza e la nostra azione educativa come scuole cattoliche vincenziane di fronte alla pluralità e alla complessità del mondo attuale.
È importante capire che l’innovazione e la qualificazione che assumiamo non sono in un’ottica di marketing. Per noi è una ricerca di coerenza ed eccellenza in ciò che facciamo nel contesto in cui siamo inseriti, come ha fatto e vissuto Gesù nel suo tempo, come ci hanno lasciato in eredità i nostri Fondatori. Ci chiediamo sempre come il servizio di Gesù Cristo ai poveri ci interpelli nella nostra realtà educativa. In sintesi, lo scopo dell’educazione vincenziana e della nostra partecipazione ad essa è quello di intraprenderla per il Regno di Dio.
Commissione speciale per l’Educazione, Provincia di Curitiba, Brasile

Tutte le categorie
- Africa (2)
- Belgio-Francia-Svizzera (5)
- Belo Horizonte – Brasile (1)
- Camerun (1)
- Caraibi (4)
- Casa-Madre (18)
- Chełmno-Poznań – Polonia (5)
- Cracovia (6)
- Curitiba – Brasile (6)
- Ecuador (1)
- España (3)
- España-Este (1)
- España-Norte (3)
- España-Sur (4)
- Famiglia vincenziana (1)
- Graz – Europa centrale (1)
- India del Sud (2)
- Indonesia (2)
- Irlanda (2)
- Italia (1)
- La Milagrosa – Venezuela (1)
- Live IT (1)
- Madrid – Santa Luisa (2)
- Medio Oriente (2)
- Mozambico (3)
- Nigeria (1)
- Non categorizzato (4)
- Portogallo (1)
- Provincia del Vietnam (1)
- Provincia di San Paolo, Brasile (1)
- Provincia di Slovacchia (2)
- Recife (2)
- Rio de Janeiro – Brasile (1)
- Rosalie Rendu – Regno Unito e Australia (2)
- San Vincenzo – Italia (11)
- Santa Luisa – Asia (8)
- Santa Luisa – USA (6)
- Sardegna – Italia (3)
- St E.A. Seton – USA (3)
- Sud America (2)
- Varsavia – Polonia (10)
Articoli simili

Giornate missionarie alla rue du Bac
Nel 1926 Papa Pio XI istituì la Giornata Missionaria Mondiale per risvegliare in tutta la Chiesa l’importanza della solidarietà universale e dell’impegno missionario. Da diversi

Celebriamo i 25 anni!
Diciassette scuole, licei e un’università delle Filippine, membri del Sistema educativo Figlie della Carità – Santa Luisa de Marillac (DC-SLMES),

Visita della Superiora generale nella Provincia dei Caraibi
Il 12 ottobre, festa di Nostra Signora del Pilar, abbiamo avuto la gioia di accogliere la nostra Superiora generale, Suor

Invio in missione Ad Gentes
«Io non sono né di qua né di là, ma ovunque piacerà a Dio che io sia…». Il 4 ottobre,