- 09/09/2020
- Curitiba - Brasile
Pastorale vocazionale di fronte a una nuova realtà
Quanto è prezioso un buon missionario! Dio deve suscitarlo e modellarlo; questa è l’opera della sua onnipotenza e della sua grande bontà. (San Vincenzo, VII, 626).
Quando iniziamo un nuovo anno, pensiamo a proposte e progetti e quando prepariamo un piano d’azione, lo riferiamo a qualcosa di più grande: il piano di Gesù Cristo che ci ama e ci chiama per amore. Il Servizio di Promozione Vocazionale Vincenziana della Provincia di Curitiba ha iniziato con entusiasmo l’anno 2020, introducendo nuovi progetti e proponendo una rinnovata pastorale vocazionale che da 49 anni accompagna i giovani nel loro processo di discernimento vocazionale.
In questo immenso terreno che è il Regno di Dio, siamo sempre stati sfidati a guardare a nuovi orizzonti, aspettando un momento di risveglio nel cuore dei giovani e cercando modi innovativi per essere a loro presenti. Mentre mettevamo in atto i piani che facevamo, siamo stati sconvolti da “RESTARE A CASA” … distanziamento sociale. Immediatamente, abbiamo iniziato a riflettere e abbiamo cercato linee d’azione alternative a fronte della realtà presente che richiedeva una maggiore cura della vita, personale e comunitaria.

Durante questo tempo di attesa e nell’incertezza del processo di discernimento vocazionale e dell’accompagnamento dei giovani sono emersi lo spirito di speranza e una forza persistente. Il Servizio di Animazione Vocazionale ha raccontato come si è svolto il processo di discernimento vocazionale e come si svolge il lavoro con le giovani che desiderano entrare nella Compagnia in questo tempo di distanziamento sociale:
L’appello è a riprogettare i piani che ora sono totalmente diversi da come li avevamo immaginati all’inizio dell’anno; l’invito è a ricreare noi stessi e prendere una nuova strada che ci porti verso nuovi modi di conoscere il giovane: non più attraverso grandi raduni ma attraverso i mezzi digitali.
Sappiamo che il discernimento è essenziale, è la chiave del processo di conoscenza di sé e di consapevolezza più profonda di una chiamata vocazionale nella vita del giovane. La sfida di utilizzare le piattaforme digitali nell’accompagnamento vocazionale ci invita a reinventarci per essere più vicini ai giovani e alle loro famiglie; ci chiama ad apprendere attivamente le molteplici funzionalità dei social media e ad adattare la loro utilità alla nostra missione. La “nuova normalità” indica nuovi spazi e nuovi approcci: incontri online, chat vocazionali, live streaming, ecc.
Gli incontri online offrono ai giovani la possibilità di incontrare le suore e di dialogare con coloro che fanno lo stesso cammino. Ciò ha anche fornito l’opportunità di unirsi con altre Province: Curitiba, Rio de Janeiro e Belo Horizonte e, insieme, offrire ai giovani la possibilità di interazione.
Consapevoli che il processo di formazione richiede un contatto personale con la giovane e la sua famiglia, la crisi odierna richiede però questa modalità online e la utilizza per accompagnare i giovani e incoraggiarli al discernimento. Continueremo con zelo la nostra missione e miglioreremo le nostre capacità e competenze e diventeremo “pescatori – di – uomini virtuali”, accogliendo giovani donne con le loro esperienze umane e digitali, capaci di trovare le proprie risposte in questo tempo di pandemia.
La nostra presenza sui social network deve fare la differenza; deve essere una presenza di testimonianza perché mentre le piattaforme determinano gli incontri, il centro è sempre la persona chiamata a rispondere a una vocazione. Cerchiamo di essere una presenza che attiri gli altri a ciò che siamo veramente!
Preghiamo per i giovani che cercano di discernere la loro vocazione e di rispondere alla chiamata di Dio a seguire Gesù Cristo!
Suor Geovani di Fatima Domingues Servizio di animazione vocazionale Provincia di Curitiba, Brasile



Tutte le categorie
- Belgio-Francia-Svizzera (4)
- Belo Horizonte – Brasile (1)
- Camerun (1)
- Caraibi (2)
- Casa-Madre (4)
- Chełmno-Poznań – Polonia (3)
- Cracovia (3)
- Curitiba – Brasile (4)
- España-Este (1)
- España-Norte (2)
- España-Sur (4)
- Famiglia vincenziana (1)
- Graz – Europa centrale (1)
- India del Sud (1)
- Indonesia (2)
- Irlanda (2)
- La Milagrosa – Venezuela (1)
- Live IT (1)
- Madrid – Santa Luisa (2)
- Medio Oriente (2)
- Mozambico (1)
- Nigeria (1)
- Non categorizzato (4)
- Portogallo (1)
- Provincia di Slovacchia (1)
- Recife (1)
- Rio de Janeiro – Brasile (1)
- Rosalie Rendu – Regno Unito e Australia (2)
- San Vincenzo – Italia (8)
- Santa Luisa – Asia (5)
- Santa Luisa – USA (3)
- Sardegna – Italia (3)
- St E.A. Seton – USA (2)
- Sud America (1)
- Varsavia – Polonia (9)
Articoli simili

Superiore generale della Congregazione della Missione
Vi annunciamo con gioia che oggi, sabato 2 luglio 2022, Padre Tomaž Mavrič è stato nominato, per un secondo mandato, Superiore Generale della Congregazione della Missione

Facciamo LEGÀMI: I Giovani di COMO incontrano la marginalità
“Legami” è un gruppo in movimento nella città di Como, per creare occasioni di incontro e dialogo tra la grave

Visita fraterna alla Provincia Spagna Est
Subito dopo la nostra Assemblea generale, dove lo Spirito ci ha invitato a varcare “sei porte”, la presenza di Suor

Un segno del Signore
Su richiesta della Prefettura e in collaborazione con la Croce Rossa, l’“Oeuvre du Berceau de Saint Vincent de Paul” ha