- 01/04/2020
- Figlie della Carità all’ONU
50° anniversario della Giornata Mondiale della Terra
Il mistero dell’universo

22 aprile – La Giornata della Terra 2020 sarà molto più di un giorno. Deve essere un momento storico in cui i cittadini del mondo si alzano insieme uniti in un appello alla creatività, all’innovazione, all’ambizione e al coraggio di cui abbiamo bisogno per affrontare la nostra crisi climatica e cogliere le enormi opportunità di un futuro a zero emissioni di carbonio.

Tutto l’universo materiale è un linguaggio dell’amore di Dio, del suo affetto smisurato per noi.
Suolo, acqua, montagne, tutto è carezza di Dio.
Laudato Si’ n°84
Dalla vista dei paesaggi alla più piccola forma vivente, la natura è una fonte costante di meraviglia e di stupore. È anche una continua rivelazione del divino.
Conferenza canadese dei Vescovi Cattolici 2003, Laudato Si’ n°. 85

Dalla parola del Signore furono fatti i cieli, dal soffio della sua bocca ogni loro schiera.
Sal 33,6
Dio ha fatto ogni cosa bella al suo tempo.
Ecc. 3,11
Preghiera
Insegnate ai vostri figli ciò che noi abbiamo insegnato ai nostri – che la Terra è nostra Madre. Tutto ciò che accade alla Terra, accade ai figli e alle figlie della Terra. Aiutateci a prenderci cura di nostra Madre.
Amen.
Dal Chef Seattle


La Giornata Internazionale della Madre Terra viene celebrata per ricordare a ciascuno di noi che la Terra e i suoi ecosistemi ci forniscono vita e sostentamento. Questa Giornata riconosce anche la responsabilità collettiva, come richiesto dalla Dichiarazione di Rio del 1992, di promuovere l’armonia con la natura e la Terra per raggiungere un giusto equilibrio tra le esigenze economiche, sociali e ambientali delle generazioni presenti e future dell’umanità.
Nazioni Unite
Altri articoli

Non possiamo tacere! Unità (1ª parte)
Come famiglia umana, vediamo sempre più diversità e multiculturalismo ovunque. Come impariamo a dialogare e a rispettare la dignità delle differenze? La Visitazione di Maria

Non possiamo tacere! Reciprocità e interdipendenza: Come abbiamo trattato questi concetti (parte2)
La domanda è: abbiamo abbracciato queste differenze, oppure abbiamo ignorato o tentato di plasmare l’”altro” in mezzo a noi in

Non possiamo tacere! Reciprocità e Interdipendenza: Come abbiamo utilizzato questi concetti. (Parte 1)
In un’epoca di estremismi, tensioni etiche, scontri di civiltà e uso della religione per giustificare un terrore indicibile, l’umanità si

Non possiamo tacere! Da “cerotto” ad Advocacy – Un nuovo movimento nella coscienza?
(Parte 2) Quando riflettiamo e “possediamo” il dialogo di Maria con Elisabetta e la condivisione reciproca tra le due donne,