- 19/11/2020
- Figlie della Carità all’ONU
Lo spreco di cibo
La cura per la nostra casa comune e’ diventata urgente ma rimane controversa
2015 – LAUDATO SI’
Ogni anno vengono sprecati circa 1 trilione di dollari di cibo, mentre 820 milioni di persone soffrono la fame e 144 milioni di bambini hanno problemi di sviluppo. L’Organizzazione delle NazioniUnite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) afferma che invertire la tendenza allo spreco di cibo potrebbe aiutare a sfamare 2 miliardi di persone.

Ma le circostanze legate al Covid-19 minacciano di aggravare la questione della povertà. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha dichiarato, a giugno, che i sistemi alimentari mondiali stanno fallendo, esacerbati dalla pandemia e dalle disfunzioni delle catene di approvvigionamento alimentare. «Se non si interviene immediatamente, – ha detto – é ormai chiaro che c’è un’emergenza alimentare imminente che potrebbe avere effetti a lungo termine per centinaia di milioni di bambini e adulti.»
E quando furono saziati, disse ai discepoli: “Raccogliete i pezzi avanzati, perchè nulla vada perduto. ”
Li raccolsero e riempirono dodici canestri con i pezzi dei cinque pani d’orzo, avanzati a coloro che avevano mangiato.
(Gv 6, 12-13)
Le Suore… discernono: i loro veri bisogni, l’uso che fanno dei beni e delle risorse della terra, il loro stile di vita e i doveri di giustizia e di carità…
Statuto 16a delle F.d.C.

Riflessioni
- Per coloro che hanno di che nutrirsi: tenere un registro alimentare per una settimana. Scrivere di quali alimenti avreste potuto fare a meno, di quanti e perchè li avete scartati. Riflettere sulle lezioni che avete imparato e su come potreste metterle in relazione con il concetto di giustizia delle Figlie della Carità.
- Per coloro che non hanno di che nutrirsi, possiamo pregare in questo modo: «O mio Dio, aiuta coloro che sono nell’abbondanza a condividere il loro cibo con coloro che hanno fame, affinchè tutti ricevano il loro pane quotidiano, si nutrano adeguatamente, godano di buona salute e raggiungano la pienezza di vita che Tu desideri per tutta l’umanità. Te lo chiediamo nel nome di Gesù.»

Pensiamo ai bambini che vivono nei Paesi in guerra: i bambini affamati dello Yemen, i bambini affamati nella Siria, i bambini in tanti Paesi dove non c’è il pane, nel Sud Sudan…
Udienza Generale di Papa Francesco, 27 marzo 20199

Fermiamoci e preghiamo insieme: Padre, dacci oggi il nostro pane quotidiano…
Pensiamoci: non é « il mio » ma é « il nostro » pane .
Udienza Generale di Papa Francesco, 27 marzo 2019
Altri articoli

Non lasciare indietro nessuno
“Non lasciare indietro nessuno” è diventata la parola d’ordine e il fulcro di ogni riunione alle Nazioni Unite. Questa frase ricorda agli Stati membri il

Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo!
Buona Pasqua a tutte voi! È certamente un periodo impegnativo per l’ONU, poiché sempre più lavoro torna a svolgersi nel

Benedizione di guarigione
Oh, amico mio, su col morale. Il lavoro di guarigione è doloroso nella sua lentezza e bello nel suo progresso,

Il nostro pianeta è ancora al pronto soccorso
All’apertura del vertice sull’implementazione del clima della COP27 a Sharm el-Sheikh, in Egitto, il Segretario generale delle Nazioni Unite António