Non possiamo tacere! Da “cerotto” ad Advocacy – Un nuovo movimento nella coscienza?

(Parte 2)

Quando riflettiamo e “possediamo” il dialogo di Maria con Elisabetta e la condivisione reciproca tra le due donne, inizia ad emergere una nuova energia piena di possibilità.

Il viaggio di Maria che valica il confine e la preoccupazione per il benessere di Elisabetta si estendevano ben oltre la sua cerchia immediata. La Visitazione non è il ritratto di una mamma chiusa e casalinga. Nel suo canto di saluto, il Magnificat, Maria, la Madre di Dio incinta, articola e celebra la dispersione dei superbi, la detronizzazione dei potenti e l’innalzamento degli umili. Come fa suo figlio nelle Beatitudini, non solo benedice i poveri e promette di dar da mangiare agli affamati, ma predice anche tempi sterili per i ricchi, che saranno mandati via a mani vuote. Maria sfida i sistemi ingiusti ed esprime la sua preoccupazione per l’uomo impoverito.

Mentre riflettiamo sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello spirito dell’incontro della Visitazione, l’invito è chiaro… Collaborare per il Cambiamento Sistemico Globale ci invita a promuovere la saggezza di tutte le culture e tradizioni promuovendo un appello:

  • Alla cittadinanza globale
  • A Partecipare al passaggio, dalla separazione alla comunione facilitando la comunione tra le tradizioni di fede del mondo
  • Ad avere conversazioni responsabili e reciprocamente responsabili
  • A diventare partner con altri e condividere risorse per impegnarsi in modo collaborativo nei ministeri del cambiamento sistemico globale.

Di fronte alle realtà che ci sfidano e agli ostacoli che ci paralizzano, ci rivolgiamo alla Parola di Dio per avere luce e coraggio per affrontare i problemi dei nostri tempi, resi ancora più difficili da un virus fuori controllo che sta invadendo il mondo. L’ incontro della Visitazione ha molte lezioni per noi oggi. Un autentico impegno nella riflessione e nel dialogo porterà al rafforzamento dei vulnerabili, inclusi noi stessi. È un invito a una nuova sensibilità e attenzione per meglio cogliere “il grido della terra e il grido della gente”. Quando ascoltiamo bene queste grida, percepiamo l’urgenza dell’azione e sentiremo il grido di Dio in tutto ciò che è ferito, minacciato o escluso. Se rispondiamo a queste grida, insieme saremo aperti a nuovi cammini di speranza.

Ma come si arriva a questo risultato? Come abbiamo visto in precedenza, ci sono molte Organizzazioni Non Governative (ONG) presso le Nazioni Unite, incluse molte Congregazioni che hanno investito grandi risorse per avere un rappresentante in questo spazio dove viene monitorato il battito del cuore del mondo. Ad esempio, la maggior parte delle donne e degli uomini che rappresentano le loro Congregazioni provengono da un background di insegnanti qualificati, avvocati, attivisti comunitari e operatori sanitari, con esperienza in molteplici ministeri incentrati sull’emancipazione delle persone. Mentre le Congregazioni di tutto il mondo sono alle prese con la consapevolezza di un minor numero di nuovi membri, e la cura dei nostri fragili anziani tende a diventare un obiettivo dominante, stiamo tutti iniziando a renderci conto che i nostri approcci “cerotto “ai bisogni dei vulnerabili non sono altro che questo. Come ha detto così bene una sorella veterana ONG: “I bisogni rimarranno molto più grandi di quanto possiamo mai affrontare e sempre più nostre sorelle e fratelli si impoveriranno a meno che non affrontiamo le stesse strutture che creano il divario sempre più profondo tra ‘abbienti’ e ‘non abbienti’. ” (Joan Burke, SNDdeN, “Oltre l’impianto idraulico! Impegno a lungo termine”, È bello per noi essere qui, Xlibris, 2015).

Quando ci ascoltiamo e ci parliamo come hanno fatto Maria ed Elisabetta, arriviamo a comprendere la dinamica dell’interdipendenza. Si crea un atteggiamento di reciprocità e, di conseguenza, si lascia andare il concetto che siamo esperti in tutti i campi, che inondiamo gli altri con le nostre conoscenze o abilità mentre questi altri hanno poco, se non nulla, da offrirci in cambio. Uno spirito di interdipendenza e di dialogo ci incoraggia all’ascolto, non solo delle parole, ma anche degli atteggiamenti, dei gesti e del silenzio.

Altri articoli