- 01/03/2023
- España
L’economia al servizio del carisma e della missione

Saremo in grado di riconoscere i luoghi in cui i più vulnerabili vengono messi a tacere e la vita si spegne solo se saremo in grado di vivere con gli occhi aperti. Ed è lì che potremo scoprire Dio, presente nelle Figlie della Carità, sempre attente al prossimo e a chi le circonda. Perché questo accada, dobbiamo fare una pausa tra le urgenze dei nostri compiti e trovare il tempo per riflettere sul significato di ciò che facciamo ogni giorno.
Suor Teresa SANNO (ex Economa generale) e Suor Isel NEGRELLI (attuale Economa generale) hanno aiutato un gruppo di Figlie della Carità spagnole dai 2 ai 24 anni di vocazione ad approfondire la loro conoscenza dell’economia durante alcuni giorni di riflessione, a Madrid. Sono partite dal documento “Economia al servizio del carisma e della missione” della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica. Hanno anche ricordato le Guide della Compagnia, la Guida per le Econome e la Guida per le Suore Serventi, nonché le Costituzioni e alcuni scritti dei Fondatori.
Queste riflessioni ci hanno aiutato a vedere in modo più profondo il modo in cui il voto di povertà delle Figlie della Carità viene vissuto alla sequela di Gesù Cristo che ha scelto di essere povero per essere vicino agli ultimi. Tuttavia, questo non deve mai portarci a un approccio assistenziale, che dimentica la dignità della persona. Si tratta di stare con coloro che soffrono e di camminare con loro, di collaborare con altri e di intessere relazioni per la loro promozione.

Vivere questo voto di povertà come opzione vitale richiede discernimento, preghiera, riflessione, formazione, disponibilità a ricominciare e a ripensare i percorsi già intrapresi. Occorrono comunità che diventino “laboratori di creatività” per rispondere alle nuove sfide della società e della realtà della Compagnia. In questa ricerca, sarà necessario garantire la sostenibilità delle opere e il loro finanziamento, evitando di rivolgersi a enti che operano in modo non etico.
Questa intensa riflessione ci ha incoraggiato a continuare la nostra formazione e a adottare quegli atteggiamenti che ci permettono di vivere nella consapevolezza di ciò che accade intorno a noi, a scegliere di essere lievito in questo mondo e ad agire, offrendo un cuore che ascolta, fraternità e gioia. Inoltre, ha consentito di scoprire altri aspetti dell’economia che ci hanno aiutato a considerarla in modo più ampio, avendo come unico modello Gesù.

Tutte le categorie
- Belgio-Francia-Svizzera (5)
- Belo Horizonte – Brasile (1)
- Camerun (1)
- Caraibi (3)
- Casa-Madre (10)
- Chełmno-Poznań – Polonia (5)
- Cracovia (4)
- Curitiba – Brasile (5)
- Ecuador (1)
- España (3)
- España-Este (1)
- España-Norte (3)
- España-Sur (4)
- Famiglia vincenziana (1)
- Graz – Europa centrale (1)
- India del Sud (1)
- Indonesia (2)
- Irlanda (2)
- La Milagrosa – Venezuela (1)
- Live IT (1)
- Madrid – Santa Luisa (2)
- Medio Oriente (2)
- Mozambico (3)
- Nigeria (1)
- Non categorizzato (4)
- Portogallo (1)
- Provincia del Vietnam (1)
- Provincia di San Paolo, Brasile (1)
- Provincia di Slovacchia (1)
- Recife (1)
- Rio de Janeiro – Brasile (1)
- Rosalie Rendu – Regno Unito e Australia (2)
- San Vincenzo – Italia (10)
- Santa Luisa – Asia (7)
- Santa Luisa – USA (5)
- Sardegna – Italia (3)
- St E.A. Seton – USA (3)
- Sud America (2)
- Varsavia – Polonia (9)
Articoli simili

Incontro DREAM a Maputo, Mozambico
Nel fine settimana del 18/19 febbraio 2023 è arrivato a Maputo un grande gruppo composto da Suore e personale, provenienti da diversi paesi africani: Camerun,

Nuovo Direttore generale delle Figlie della Carità
Padre, Tomaž Mavrič, Superiore generale, ha nominato Padre José Antonio González Prieto, Direttore generale della Compagnia delle Figlie della Carità,

TORINO. L’armonia della fraternità
“I Concerti del 24”: elevazione spirituale e umana Stiamo realizzando un sogno. Un sogno ormai vicino all’anno di attività e

Incontro delle Giovani Suore (Provincia del Mozambico)
La Riunione Generale delle Figlie della Carità (giovani Suore) si è svolta a Maputo, nella Casa Provinciale a Matola, dal