- 04/02/2020
- España-Norte
Primo anno del progetto interprovinciale a Melilla
Seguendo il messaggio del Papa “essere una Comunità in cammino”, le province delle Figlie della Carità di Spagna si sono recate a Melilla, in Spagna, per costituire un ministero interprovinciale che si occupasse di alleviare la difficile situazione dei bambini immigrati che vivono per strada.
Un anno fa, confidando nella Divina Provvidenza, 5 Figlie della Carità sono arrivate a Melilla con il primo compito di conoscersi, di ambientarsi e di arredare la nostra nuova casa, e di incontrare la gente. Padre Rafael, parroco, ci ha salutato e ci ha aiutato ad orientarci nella città.
Questo primo anno è stato uno di quelli in cui si è seguito l’esempio di Gesù di Nazareth che camminava per i villaggi parlando, ascoltando, confortando. Noi abbiamo iniziato a fare lo stesso. Abbiamo cercato i luoghi dove vivevano i “giovani”, abbiamo incontrato le autorità e i collaboratori, abbiamo studiato l’arabo e il francese per aiutarci a comunicare con i bambini.
Ora abbiamo un posto dove loro possono passare i pomeriggi a imparare lo spagnolo o a connettersi con le loro famiglie e i loro amici attraverso internet. Alle 21, accompagniamo un gruppo di volontari che portano cibo a tutti coloro che sono per strada (a volte non così giovani). A volte ci sono state fino a 100 persone.

I giovani vogliono andare nella Penisola. Per farlo spesso corrono grandi rischi, viaggiando sotto i camion o nascondendosi sulle barche. Sanno che alcuni non ce la faranno, ma corrono il rischio. A Melilla collaboriamo con la Caritas Parrocchiale visitando le famiglie, impartendo corsi di lingua e catechesi post comunione; una suora collabora nel consiglio parrocchiale, nel gruppo liturgico, ecc.
Ogni giorno una suora si reca a Nador, in Marocco, per collaborare con la delegazione per l’immigrazione. Gli immigrati subsahariani vivono in questi campi e vengono serviti in montagna. Il venerdì pomeriggio visitiamo il CETI, Centro per la detenzione degli stranieri, dove incontriamo gli immigrati in cerca di asilo e in grado di spostarsi nella Penisola (molti sono arrivati in barca o hanno appena saltato la recinzione di confine). A volte abbiamo la gioia di incontrarli di nuovo sulle montagne del Nador o nella Penisola. Quando passano nella Penisola manteniamo i contatti con alcuni di loro.

Abbiamo imparato l’importanza di darci il tempo per formare la comunità con rispetto e affetto. Abbiamo imparato ad avere fiducia nella Divina Provvidenza quando non sapevamo che lavoro fare. La Divina Provvidenza ci mostra ogni giorno “COSA FARE E COME FARLO”.
Mentre altri bisogni emergono, noi rispondiamo con apertura a tutto ciò che la Divina Provvidenza ci chiede. Poco a poco a poco, man mano che emergono i bisogni, iniziano altre attività.
Tutte le categorie
- Belgio-Francia-Svizzera (5)
- Belo Horizonte – Brasile (1)
- Camerun (1)
- Caraibi (3)
- Casa-Madre (12)
- Chełmno-Poznań – Polonia (5)
- Cracovia (4)
- Curitiba – Brasile (5)
- Ecuador (1)
- España (3)
- España-Este (1)
- España-Norte (3)
- España-Sur (4)
- Famiglia vincenziana (1)
- Graz – Europa centrale (1)
- India del Sud (1)
- Indonesia (2)
- Irlanda (2)
- Italia (1)
- La Milagrosa – Venezuela (1)
- Live IT (1)
- Madrid – Santa Luisa (2)
- Medio Oriente (2)
- Mozambico (3)
- Nigeria (1)
- Non categorizzato (4)
- Portogallo (1)
- Provincia del Vietnam (1)
- Provincia di San Paolo, Brasile (1)
- Provincia di Slovacchia (1)
- Recife (1)
- Rio de Janeiro – Brasile (1)
- Rosalie Rendu – Regno Unito e Australia (2)
- San Vincenzo – Italia (10)
- Santa Luisa – Asia (7)
- Santa Luisa – USA (6)
- Sardegna – Italia (3)
- St E.A. Seton – USA (3)
- Sud America (2)
- Varsavia – Polonia (10)
Articoli simili

La vita è un cammino, un viaggio a più tappe
Dal 17 aprile al 4 maggio, le Suore responsabili del postulato e le Direttrici dei Seminari della Compagnia sono state chiamate a intraprendere insieme un

Vivere la vita come un atto di equilibrio o vivere una vita equilibrata?
Le Suore con meno di 10 anni di vocazione e la loro Consigliera di formazione, Sr Mary Frances Barnes, si

Terni: inaugurazione bacheca della pace “Liberi di sognare. Liberi di crescere”
Sabato 4 marzo al parco Ciaurro a Terni è stata inaugurata la bacheca della pace, realizzata dai bambini ucraini frequentanti l’Emporio

Le Figlie della Carità partecipano alla Marcia Papale Nazionale
Il 2 aprile 2023, nel 18° anniversario della morte del Papa polacco, San Giovanni Paolo II, le Figlie della Carità