- 21/02/2020
- España-Sur
Premio alla Scuola Santa Isabel di Madrid
La Scuola di Santa Isabel ha 700 studenti di 58 nazionalità diverse. “Solo l’1% sono spagnoli, il resto sono immigrati e provenienti da famiglie svantaggiate”. Come risultato del suo lavoro con questi profili, la Commissione Spagnola di Aiuto ai Rifugiati (CEAR)ha assegnato alla scuola il premio “Juan María Bandrés Shelter Actions Award”.
Gli alunni di Santa Isabel “non devono pagare nulla”. L’Amministrazione paga un contributo e il resto è fornito dalle Suore. La Comunità di Madrid si occupa dei libri scolastici durante i primi tre corsi della Primaria e le Suore forniscono la divisa scolastica. I bambini “vengono spesso senza divisa e senza cibo”. La scuola, con l’aiuto della Croce Rossa, distribuisce cestini di cibo due volte alla settimana, poiché “molti di coloro che vengono alla mensa scolastica vi prendono l’unico pasto della giornata”.
Ci sono bambini che, dopo due o tre mesi, se ne vanno perché vengono trasferiti da organizzazioni come la CEAR”. Valutano rapidamente il loro livello e vengono assegnati a “un’equipe di consulenti che sono molto consapevoli dei bisogni dei bambini, perché la Scuola è una grande famiglia”. In alcuni casi, i ragazzi non conoscono lo spagnolo, ma un gruppo di “insegnanti molto disponibili” li istruiscono a tempo pieno.
Gli alunni di Santa Isabel sono seguiti dal Centro per l’infanzia del Comune di Madrid. “Alcuni hanno perso i loro genitori o fratelli e vogliamo che vivano l’infanzia che non hanno potuto vivere prima. “Questa supervisione viene anche da istituzioni legate alla Chiesa, come la Fondazione Luz Casanova, che si rivolge in particolare ai bambini che subiscono violenza nelle loro case. “Tutti i bambini sono ben conosciuti e le loro famiglie collaborano su questioni di disciplina e di convivenza”. Consapevole della sua ricchezza culturale, la disciplina è uno dei valori di questa scuola, è fondamentale rispettare le regole affinché lo scambio di idee tra gli studenti sia reale.
Grazie a questo ambiente tranquillo, e sebbene la maggior parte degli studenti provenga dalla periferia di Madrid, le famiglie “preferiscono viaggiare in autobus e in treno e vengono in questa scuola per il suo clima di tolleranza e di accoglienza”. Molti dei genitori, hanno conseguito il diploma nel centro per adulti della scuola, vincitore nel 2005 del Primo Premio Nazionale di Beneficenza per l’Educazione. “La scuola è un punto di riferimento nel quartiere”.
Evangelizzazione con l’esempio
La Scuola di Santa Isabel è una scuola cattolica e, pertanto, insegna la Religione. Qualcosa che, nell’esperienza di suor Carmen Benavides, i genitori accettano indipendentemente dal loro credo. Ma al di là dei libri secondo l’opinione del Preside della scuola, l’evangelizzazione principale è l’esempio. “Sono figlia della Carità da 40 anni e servo Cristo nei poveri come ci ha chiesto San Vincenzo de’ Paoli, è l’unica cosa che mi interessa”.
Suor Benavides, che è convinta che “Cristo è in ogni bambino”, sostiene che “ogni volta che io combatto per il rispetto dei loro diritti, sto vivendo il Vangelo”. “La cosa più importante è che si sentano amati, così trasmetteremo l’amore di Dio”, conclude.
Rodrigo Moreno Quicios Data di pubblicazione: 09 gennaio 2020





Tutte le categorie
- Africa (2)
- Belgio-Francia-Svizzera (5)
- Belo Horizonte – Brasile (1)
- Camerun (1)
- Caraibi (4)
- Casa-Madre (18)
- Chełmno-Poznań – Polonia (5)
- Cracovia (6)
- Curitiba – Brasile (6)
- Ecuador (1)
- España (3)
- España-Este (1)
- España-Norte (3)
- España-Sur (4)
- Famiglia vincenziana (1)
- Graz – Europa centrale (1)
- India del Sud (2)
- Indonesia (2)
- Irlanda (2)
- Italia (1)
- La Milagrosa – Venezuela (1)
- Live IT (1)
- Madrid – Santa Luisa (2)
- Medio Oriente (2)
- Mozambico (3)
- Nigeria (1)
- Non categorizzato (4)
- Portogallo (1)
- Provincia del Vietnam (1)
- Provincia di San Paolo, Brasile (1)
- Provincia di Slovacchia (2)
- Recife (2)
- Rio de Janeiro – Brasile (1)
- Rosalie Rendu – Regno Unito e Australia (2)
- San Vincenzo – Italia (11)
- Santa Luisa – Asia (8)
- Santa Luisa – USA (6)
- Sardegna – Italia (3)
- St E.A. Seton – USA (3)
- Sud America (2)
- Varsavia – Polonia (10)
Articoli simili

Giornate missionarie alla rue du Bac
Nel 1926 Papa Pio XI istituì la Giornata Missionaria Mondiale per risvegliare in tutta la Chiesa l’importanza della solidarietà universale e dell’impegno missionario. Da diversi

Celebriamo i 25 anni!
Diciassette scuole, licei e un’università delle Filippine, membri del Sistema educativo Figlie della Carità – Santa Luisa de Marillac (DC-SLMES),

Visita della Superiora generale nella Provincia dei Caraibi
Il 12 ottobre, festa di Nostra Signora del Pilar, abbiamo avuto la gioia di accogliere la nostra Superiora generale, Suor

Invio in missione Ad Gentes
«Io non sono né di qua né di là, ma ovunque piacerà a Dio che io sia…». Il 4 ottobre,