- 01/03/2021
- Varsavia - Polonia
Prendersi cura del corpo e dell’anima
L’11 febbraio, festa della Madonna di Lourdes, si celebra la Giornata Mondiale del Malato istituita da San Giovanni Paolo II. In questo giorno preghiamo per le persone ammalate, sofferenti e sole, così come per coloro che si prendono cura di essi. Offriamo una preghiera speciale per coloro che soffrono dell’attuale pandemia di coronavirus.

Il tema della XXIX Giornata Mondiale del Malato di quest’anno è: “Avete un solo maestro e siete tutti fratelli” (Mt 23, 8). Nel suo messaggio per la celebrazione, Papa Francesco ci ricorda la critica di Gesù a “quelli che predicano ma non praticano” e che “nessuno di noi è immune al grave male dell’ipocrisia … Davanti ai bisogni dei nostri fratelli e sorelle, Gesù ci chiede di rispondere in modo del tutto contrario a tale ipocrisia. Ci chiede di fermarci ad ascoltare, stabilire una relazione diretta e personale con gli altri, provare empatia e compassione e lasciare che la loro sofferenza diventi nostra mentre ci impegniamo a servirli”. Queste parole ci fanno capire che dobbiamo stare con ogni persona che soffre, prendendocene cura e sostenendola.

Il carisma di San Vincenzo de ‘Paoli si esprime profondamente e concretamente nella cura integrale delle persone, abbraccia la cura del corpo e, soprattutto, dell’anima. Nella casa di cura di Kurozwęki, gestita dalle Figlie della Carità, la Giornata Mondiale del Malato è stata una giornata speciale di preghiera per tutti i suoi residenti. Durante la Santa Messa è stato amministrato il Sacramento dell’Unzione degli Infermi e le Suore e il Personale hanno affidato a Dio i malati, chiedendo loro la pace del cuore e la grazia di vivere la sofferenza in unione con Gesù. Questa preoccupazione dell’anima è l’elemento più importante nella cura delle suore che, insieme al personale laico, si prendono cura i malati e gli anziani.
Tuttavia, si prendono anche cura del corpo. Il 18 febbraio, dopo una discreta quantità di neve che ha coperto il terreno, la suora responsabile della Casa di Cura, insieme ad altre suore e al personale, ha organizzato un giro sulla slitta per i residenti. Il divertimento è durato per oltre due ore. Hanno partecipato più di 20 residenti e sono stati divisi in due gruppi. Il primo gruppo è andato a fare un giro in slitta e poi, accanto al fuoco e sotto un pergolato speciale, ha fritto e mangiato una deliziosa salsiccia con pane. Mentre il primo gruppo si stava godendo questa attività, il secondo è andato a fare un giro. Il tempo era perfetto!

Pieni di gioia e gratitudine a Dio per la bellezza e la meraviglia della natura, i partecipanti sono tornati a casa.


Tutte le categorie
- Belgio-Francia-Svizzera (5)
- Belo Horizonte – Brasile (1)
- Camerun (1)
- Caraibi (3)
- Casa-Madre (12)
- Chełmno-Poznań – Polonia (5)
- Cracovia (4)
- Curitiba – Brasile (5)
- Ecuador (1)
- España (3)
- España-Este (1)
- España-Norte (3)
- España-Sur (4)
- Famiglia vincenziana (1)
- Graz – Europa centrale (1)
- India del Sud (1)
- Indonesia (2)
- Irlanda (2)
- Italia (1)
- La Milagrosa – Venezuela (1)
- Live IT (1)
- Madrid – Santa Luisa (2)
- Medio Oriente (2)
- Mozambico (3)
- Nigeria (1)
- Non categorizzato (4)
- Portogallo (1)
- Provincia del Vietnam (1)
- Provincia di San Paolo, Brasile (1)
- Provincia di Slovacchia (1)
- Recife (1)
- Rio de Janeiro – Brasile (1)
- Rosalie Rendu – Regno Unito e Australia (2)
- San Vincenzo – Italia (10)
- Santa Luisa – Asia (7)
- Santa Luisa – USA (6)
- Sardegna – Italia (3)
- St E.A. Seton – USA (3)
- Sud America (2)
- Varsavia – Polonia (10)
Articoli simili

La vita è un cammino, un viaggio a più tappe
Dal 17 aprile al 4 maggio, le Suore responsabili del postulato e le Direttrici dei Seminari della Compagnia sono state chiamate a intraprendere insieme un

Vivere la vita come un atto di equilibrio o vivere una vita equilibrata?
Le Suore con meno di 10 anni di vocazione e la loro Consigliera di formazione, Sr Mary Frances Barnes, si

Terni: inaugurazione bacheca della pace “Liberi di sognare. Liberi di crescere”
Sabato 4 marzo al parco Ciaurro a Terni è stata inaugurata la bacheca della pace, realizzata dai bambini ucraini frequentanti l’Emporio

Le Figlie della Carità partecipano alla Marcia Papale Nazionale
Il 2 aprile 2023, nel 18° anniversario della morte del Papa polacco, San Giovanni Paolo II, le Figlie della Carità