- 14/01/2020
- Madrid - Santa Luisa
Preghiera di Natale – celebrazione nel programma integrale San Vincenzo de Paoli
PREPARANDO LA MANGIATOIA. (Una mamma protagonista del programma prepara la mangiatoia…) “Immaginiamo” … “sentiamo” … “tocchiamo” … il luogo dove Gesù è nato a mezzanotte … Pensiamo a quante volte le tenebre avvolgono la nostra vita …, anche in quei momenti, Dio non ci lascia soli, si rende presente per rispondere alle domande sul senso della nostra esistenza: Chi sono io? Da dove vengo? Perché sono nato in questo tempo? Perché amo? Perché soffro? Perché morirò? Per rispondere a queste domande, Dio si è fatto uomo. La sua vicinanza porta la luce dove ci sono le tenebre e illumina coloro che attraversano le tenebre della sofferenza (cfr. Lc 1,79).
http://youtu.be/u3-VftP_At8CAROL… (cantano le Sorelle del Seminario) Ci avviciniamo ai genitori di Gesù, MARIA e GIUSEPPE. MARIA contempla il figlio e lo mostra a tutti coloro che vengono a trovarlo. Dio ha bussato alla porta del suo cuore puro e accogliente. All’annuncio dell’angelo, che le chiedeva di essere la madre di Dio, Maria rispose: “Sia fatto di me secondo la tua parola” (Lc 1,38). Non tiene suo Figlio solo per se stessa, ma per tutti coloro che vogliono avvicinarsi a Lui.
GIUSEPPE, insieme a Maria, si prende cura e protegge la sua famiglia. Quando è stato avvertito della minaccia di Erode, non ha esitato a mettersi in viaggio e ad emigrare in Egitto (cfr. Mt 2,13-15). Passato il pericolo, ritornò con la sua famiglia a Nazareth, per continuare, insieme a Maria, ad educare Gesù.
GESÙ (Un uomo del programma porta il Bambino). Dio appare in un bambino. Nella debolezza e nella fragilità, Egli nasconde il suo potere che crea e trasforma tutto. Il Dio bambino ha voluto rivelare la grandezza del suo amore, che si manifesta nel sorriso e nel raggiungere tutti. Vedendo gli occhi di coppie giovani brillare davanti al figlio appena nato, comprendiamo i sentimenti di Maria e Giuseppe che, guardando Gesù bambino, hanno percepito la presenza di Dio nella loro vita. “La vita è diventata visibile”(1 Gv 1,2).
I PASTORI (alcuni bambini del Programma si avvicinano alla Mangiatoia). Quando ai pastori è stata annunciata la grande notizia essi ne furono molto felici. Sono i più umili e i più poveri che sanno accogliere l’evento dell’Incarnazione. Coloro che non conoscono altra abbondanza se non quella del cuore.
I MAGI (gli operatori del programma depositano qualche ghirlanda attorno alla mangiatoia). Le figure dei tre Magi che osservano la stella, quei saggi e ricchi Signori dell’Oriente, partirono per Betlemme per incontrare Gesù e offrirgli i loro doni: oro, incenso e mirra. L’oro onora la regalità di Gesù; l’incenso la sua divinità; la mirra la sua umanità. Ognuno di noi deve essere “una buona notizia” per gli altri, attraverso le nostre parole, i nostri gesti, le nostre azioni, con azioni concrete di misericordia dobbiamo manifestare la gioia di aver trovato Gesù e il suo amore.
I Magi ci insegnano che possiamo partire da lontano per raggiungere Cristo. Non si scandalizzano per la povertà dell’ambiente; non esitano a mettersi in ginocchio e ad adorarLo.
Julián del Olmo (sacerdote e giornalista). Il Presepe è pronto, tutti i personaggi sono presenti. Siamo smarriti. Ci è stato dato un pezzo di carta in cui ognuno può scrivere un sogno, una richiesta, un ricordo della propria infanzia… Tutti vengono a mettere il pezzo di carta con il loro sogno, il desiderio, ecc. e ad adorare il Bambino. Il Presepio parla dell’amore di Dio, il Dio fatto Bambino, per dirci quanto è vicino ad ogni persona, qualunque sia la sua condizione e la sua situazione: bambino, giovane, malato, anziano, disoccupato, emigrante …
POESIA – STORIA DI NATALE – Questo Natale … dite ai bambini che è un peccato gettare il cibo nella spazzatura mentre milioni di persone soffrono la fame.
Dite loro … che le risorse del Pianeta e dei nostri genitori sono limitate e devono essere gestite bene,per garantire il loro e il nostro futuro.
Dite loro … … che non è il più felice chi ha di più ma chi ha bisogno di meno.
Dite loro … che le persone che si prendono cura degli anziani sono emigranti e che dobbiamo ringraziarli per il servizio che ci rendono.
Dite loro … che cosa festeggiamo a Natale: CHE GESÙ, IL FIGLIO DI DIO, È VENUTO DAL CIELO SULLA TERRA PER ESSERE IL NOSTRO MIGLIORE AMICO.
Raccontatelo ai bambini! (Il sacerdote presenta il BAMBINO GESÙ a tutta la cappella per adorarLo).
Tutte le categorie
- Africa (2)
- Belgio-Francia-Svizzera (5)
- Belo Horizonte – Brasile (1)
- Camerun (1)
- Caraibi (4)
- Casa-Madre (17)
- Chełmno-Poznań – Polonia (5)
- Cracovia (6)
- Curitiba – Brasile (6)
- Ecuador (1)
- España (3)
- España-Este (1)
- España-Norte (3)
- España-Sur (4)
- Famiglia vincenziana (1)
- Graz – Europa centrale (1)
- India del Sud (2)
- Indonesia (2)
- Irlanda (2)
- Italia (1)
- La Milagrosa – Venezuela (1)
- Live IT (1)
- Madrid – Santa Luisa (2)
- Medio Oriente (2)
- Mozambico (3)
- Nigeria (1)
- Non categorizzato (4)
- Portogallo (1)
- Provincia del Vietnam (1)
- Provincia di San Paolo, Brasile (1)
- Provincia di Slovacchia (2)
- Recife (2)
- Rio de Janeiro – Brasile (1)
- Rosalie Rendu – Regno Unito e Australia (2)
- San Vincenzo – Italia (11)
- Santa Luisa – Asia (7)
- Santa Luisa – USA (6)
- Sardegna – Italia (3)
- St E.A. Seton – USA (3)
- Sud America (2)
- Varsavia – Polonia (10)
Articoli simili

Visita della Superiora generale nella Provincia dei Caraibi
Il 12 ottobre, festa di Nostra Signora del Pilar, abbiamo avuto la gioia di accogliere la nostra Superiora generale, Suor Françoise PETIT e Suor Alicia

Invio in missione Ad Gentes
«Io non sono né di qua né di là, ma ovunque piacerà a Dio che io sia…». Il 4 ottobre,

Chiamate e riunite da Dio…
Con la certezza, tratta dalle nostre Costituzioni, di essere insieme per la missione (cfr. C 32), siamo venute a Parigi

Missione delle Fiji: Una missione condivisa nel corso degli anni
Nel mese di settembre del 1979 l’allora Provincia delle Filippine, rispondendo alla richiesta dei Padri e dei Fratelli vincenziani, inviò