- 25/04/2020
- Sardegna - Italia
Giornata Missionaria delle Religiose, USMI Diocesi di Sassari – Sardegna

[Provincia della Sardegna] È stata la stessa delegata diocesana Usmi suor Anna Anedda a proporre come sede della celebrazione della giornata missionaria delle religiose 2019 tenutasi in Sardegna, la cappella della Casa Santa Luisa delle Figlie della Carità. Sono infatti tante lì le religiose che per età o malattia non svolgono più alcun ‘servizio’ ma che comunque rimangono ancora in ‘servizio’, in missione dentro il cuore della Chiesa con la preghiera, l’offerta delle sofferenze e dell’amore per l’umanità come fece proprio Teresa di Lisieux.
Lo ha sottolineato nell’omelia padre Franco Granata del convento carmelitano di Sassari che ha presieduto l’Eucaristia che neppure l’età, le malattie oppure un ambiente ostile può fermare colui che continua ad amare. Alla Messa, concelebrata dal rettore del seminario, dal direttore del centro diocesano vocazioni e da padre Giuseppe del convento di Santa Maria, erano presenti quasi tutte le congregazioni religiose femminili presenti in città e in particolare Madre Adriana Reis Miranda Sup. Gen.le Pie Sorelle Educatrici Di San Giovanni Evangelista di Sassari e Madre Maria Scalas delle Suore del Getsemani sempre di Sassari.

Alla professione religiosa non prendono più un altro nome come nel passato ma i religiosi e le religiose conservano quello ricevuto nel battesimo che è la prima vera chiamata. La missione nasce al fonte battesimale. Battezzate e inviate come tutti i cristiani. Inviate non necessariamente lontano ma dove l’obbedienza le manda. Come la patrona delle missioni insegna. Davanti al santissimo Sacramento, durante l’adorazione che é seguita alla Messa, prima che padre Ilario Bianchi concludesse la preghiera con la benedizione eucaristica, sono stati portati cinque ceri che rappresentavano le attese, le speranze, le gioie e le sofferenze dei popoli dei cinque continenti.

Un mondo che specialmente in un tempo di trasformazione come questo ha bisogno della luce e del calore del Vangelo e che può essere abbracciato in ogni istante da ogni credente. Attraverso l’amore si può raggiungere subito ogni latitudine, raggiungere il villaggio più sperduto del Madagascar, del Brasile o dell’India. E’ questo che riuscì a fare la piccola Teresa che comprese che ” nel cuore della Chiesa mia madre io sarò l’amore e sarò tutto.”
Don Antonio Canu

Tutte le categorie
- Africa (2)
- Belgio-Francia-Svizzera (5)
- Belo Horizonte – Brasile (1)
- Camerun (1)
- Caraibi (4)
- Casa-Madre (17)
- Chełmno-Poznań – Polonia (5)
- Cracovia (6)
- Curitiba – Brasile (6)
- Ecuador (1)
- España (3)
- España-Este (1)
- España-Norte (3)
- España-Sur (4)
- Famiglia vincenziana (1)
- Graz – Europa centrale (1)
- India del Sud (2)
- Indonesia (2)
- Irlanda (2)
- Italia (1)
- La Milagrosa – Venezuela (1)
- Live IT (1)
- Madrid – Santa Luisa (2)
- Medio Oriente (2)
- Mozambico (3)
- Nigeria (1)
- Non categorizzato (4)
- Portogallo (1)
- Provincia del Vietnam (1)
- Provincia di San Paolo, Brasile (1)
- Provincia di Slovacchia (2)
- Recife (2)
- Rio de Janeiro – Brasile (1)
- Rosalie Rendu – Regno Unito e Australia (2)
- San Vincenzo – Italia (11)
- Santa Luisa – Asia (7)
- Santa Luisa – USA (6)
- Sardegna – Italia (3)
- St E.A. Seton – USA (3)
- Sud America (2)
- Varsavia – Polonia (10)
Articoli simili

Visita della Superiora generale nella Provincia dei Caraibi
Il 12 ottobre, festa di Nostra Signora del Pilar, abbiamo avuto la gioia di accogliere la nostra Superiora generale, Suor Françoise PETIT e Suor Alicia

Invio in missione Ad Gentes
«Io non sono né di qua né di là, ma ovunque piacerà a Dio che io sia…». Il 4 ottobre,

Chiamate e riunite da Dio…
Con la certezza, tratta dalle nostre Costituzioni, di essere insieme per la missione (cfr. C 32), siamo venute a Parigi

Missione delle Fiji: Una missione condivisa nel corso degli anni
Nel mese di settembre del 1979 l’allora Provincia delle Filippine, rispondendo alla richiesta dei Padri e dei Fratelli vincenziani, inviò