- 01/04/2023
- Mozambico
Incontro DREAM a Maputo, Mozambico
Nel fine settimana del 18/19 febbraio 2023 è arrivato a Maputo un grande gruppo composto da Suore e personale, provenienti da diversi paesi africani: Camerun, Nigeria, Tanzania, Congo, Kenya e lo stesso Mozambico. Il personale è stato ospitato in un hotel a Maputo mentre le Suore si sono recate a Matola per alloggiare nella Casa Provinciale delle Figlie della Carità. Tutto ciò ha reso necessari molti viaggi in aeroporto, poiché gli aerei arrivavano e poi partivano da tanti aeroporti diversi e a diversi orari. Le Suore di Matola hanno fatto un lavoro meraviglioso e tante ore di guida per coordinare il tutto.

Questo afflusso di persone, Figlie della Carità e il loro personale: medici, infermieri, farmacisti, tecnici di laboratorio, informatici e coordinatori di programmi erano tutti qui per partecipare a un corso DREAM di una settimana.

DREAM: Drug Resource Enhancement contro l’AIDS e la malnutrizione è un programma olistico di assistenza sanitaria per le persone affette da HIV/ AIDS. È stato ideato e istituito dalla Comunità Sant’Egidio, una comunità cattolica laica di Roma alla fine degli anni ’90. La Sant’Egidio ha fatto la promessa di portare alle persone africane affette da HIV/ADS la stessa qualità di cure e trattamenti disponibili all’epoca in Europa e in Nord America. Era una promessa grande e coraggiosa, e la Comunità Sant’Egidio ha portato DREAM, un programma olistico di eccellenza, in 12 Paesi africani e in molti centri DREAM in quei Paesi.

Nel 2005 le Figlie della Carità hanno stipulato un accordo, firmato dal Presidente della Sant’Egidio e da Sr. Evelyne Franc, Superiora generale delle Figlie della Carità, per collaborare con la Comunità Sant’Egidio e portare DREAM in Africa, nei Paesi dove le Suore vivono e lavorano. Questo accordo è stato firmato a Parigi nella loro Casa Madre nel 2005. Da allora, le Suore hanno aperto 6 centri DREAM in 6 paesi africani, più due centri in Mozambico, Chokwe e Chalucuane, che stavano già collaborando con la Sant’Egidio.

L’incontro DREAM a Maputo intendeva riunire le Sorelle e il personale di ogni Paese per condividere le esperienze, valutare e identificare le nuove sfide che i loro programmi devono affrontare a 20 anni di distanza. Il programma DREAM offre consulenza e test, assistenza e cura per le persone affette da HIV/AIDS, prevenzione della trasmissione del virus da madre a figlio, laboratori molecolari per il test della carica virale e dei CD4, farmacie, unità di nutrizione, assistenza e cura della tubercolosi, supporto psicosociale e assistenza domiciliare per chi ne ha bisogno. DREAM ha avuto un enorme successo, soprattutto nella prevenzione della trasmissione del virus da madre a figlio. Ogni madre che si reca al centro all’inizio della gravidanza e si sottopone al trattamento ha la certezza di avere un bambino sano e negativo all’HIV. Questo dà un grande sollievo e porta grande gioia e a tutta la famiglia. È stato inoltre riscontrato che la maggior parte dei bambini nati sieronegativi, molti dei quali ora sono adolescenti, tendono a rimanere negativi all’HIV grazie alla consulenza psicosociale e ai gruppi di sostegno per i giovani, che educano e sostengono questi giovani, i genitori di domani.

Fin dall’inizio, DREAM si è anche occupata di malattie correlate: tubercolosi, varie infezioni e, negli ultimi anni, test per le donne per il cancro al collo dell’utero, consulenza, supporto e accompagnamento alle cure. Durante le presentazioni del corso, e secondo l’esperienza dei presenti, le nuove sfide saranno il cancro, la malaria, l’ipertensione, il diabete e l’epilessia.
La crescita economica, anche se lenta, comporta un miglioramento della salute generale. Gli stili di vita sono migliorati e anche la povertà estrema, pur rimanendo un problema enorme, è cambiata. La mortalità materna e infantile si è ridotta. La mortalità per HIV è diminuita notevolmente. Tuttavia, l’accesso a un’assistenza sanitaria di qualità per le persone povere è ancora una grande preoccupazione. Nuove sfide stanno emergendo e DREAM, durante l’incontro a Maputo, si è detto più che disposto e pronto ad affrontarle nell’ambito dell’attuale programma.
Tutte le categorie
- Africa (2)
- Belgio-Francia-Svizzera (5)
- Belo Horizonte – Brasile (1)
- Camerun (1)
- Caraibi (4)
- Casa-Madre (18)
- Chełmno-Poznań – Polonia (5)
- Cracovia (6)
- Curitiba – Brasile (6)
- Ecuador (1)
- España (3)
- España-Este (1)
- España-Norte (3)
- España-Sur (4)
- Famiglia vincenziana (1)
- Graz – Europa centrale (1)
- India del Sud (2)
- Indonesia (2)
- Irlanda (2)
- Italia (1)
- La Milagrosa – Venezuela (1)
- Live IT (1)
- Madrid – Santa Luisa (2)
- Medio Oriente (2)
- Mozambico (3)
- Nigeria (1)
- Non categorizzato (4)
- Portogallo (1)
- Provincia del Vietnam (1)
- Provincia di San Paolo, Brasile (1)
- Provincia di Slovacchia (2)
- Recife (2)
- Rio de Janeiro – Brasile (1)
- Rosalie Rendu – Regno Unito e Australia (2)
- San Vincenzo – Italia (11)
- Santa Luisa – Asia (8)
- Santa Luisa – USA (6)
- Sardegna – Italia (3)
- St E.A. Seton – USA (3)
- Sud America (2)
- Varsavia – Polonia (10)
Articoli simili

Giornate missionarie alla rue du Bac
Nel 1926 Papa Pio XI istituì la Giornata Missionaria Mondiale per risvegliare in tutta la Chiesa l’importanza della solidarietà universale e dell’impegno missionario. Da diversi

Celebriamo i 25 anni!
Diciassette scuole, licei e un’università delle Filippine, membri del Sistema educativo Figlie della Carità – Santa Luisa de Marillac (DC-SLMES),

Visita della Superiora generale nella Provincia dei Caraibi
Il 12 ottobre, festa di Nostra Signora del Pilar, abbiamo avuto la gioia di accogliere la nostra Superiora generale, Suor

Invio in missione Ad Gentes
«Io non sono né di qua né di là, ma ovunque piacerà a Dio che io sia…». Il 4 ottobre,