- 27/03/2022
- Varsavia - Polonia
Una goccia di aiuto nel mare dei bisogni dei rifugiati dall’Ucraina
Come Figlie della Carità, dal primo giorno dello scoppio della guerra, noi “corriamo verso chi è nel bisogno come verso un incendio.” Preghiamo per la fine della guerra, nelle nostre case accogliamo le famiglie, ci prendiamo cura delle madri con i bambini, degli anziani e delle persone con disabilità; ci rendiamo disponibili anche come traduttrici. In collaborazione con varie organizzazioni, provvediamo al loro sostentamento e acquistiamo vestiti, calzature, prodotti per la pulizia, persino giocattoli per i bambini. Siamo alla ricerca di posti di lavoro per loro e di scuole per i loro figli. In caso di malattia, organizziamo visite mediche e cure …
Chi sono queste persone che hanno ricevuto il nostro aiuto finora? Ecco alcune delle loro brevi ma tragiche storie:
- I loro amici, vedendo la difficile situazione della madre paralizzata che è vedova con una ragazzina di dodici anni, hanno fatto di tutto per metterle su un treno che le portasse via dalla città bombardata di Kharkiv. La nonna le ha accompagnate nel lungo viaggio verso la Polonia, prima in treno e poi in autobus. Tuttavia, sono tutti preoccupati per il figlio della donna (il fratello della ragazzina che è anche il nipote della nonna) che è stato lasciato indietro perché non ha potuto ottenere i documenti prima dello scoppio della guerra. Non è riuscito a trovare il tempo per richiedere i documenti di uscita, dato che era l’unico a prendersi cura della madre paralizzata e della sorellina.
- Una coppia con quattro figli, in fuga dalla guerra, è arrivata nelle vicinanze di Varsavia con un’autovettura che, purtroppo, è stata investita da un grosso camion. La loro auto è stata completamente distrutta, ma la famiglia, miracolosamente, non ha subito alcun danno. Quando una Suora ha chiesto loro di che cosa avessero più bisogno in quel momento, il padre ha risposto: «di unirci a voi nel ringraziare Dio per aver salvato la nostra famiglia».
- Abbiamo accolto una famiglia con due bambini che è arrivata in treno durante la notte. Dopo due giorni di riposo, hanno deciso di andare in un altro paese. Hanno ricevuto i biglietti gratuiti alla stazione e sono partiti. Dopo due giorni, ci hanno chiamato per dirci che nessuno voleva accoglierli e che stavano ritornando in Polonia; hanno chiesto di nuovo ospitalità nella nostra casa. La registrazione elettronica dei rifugiati è iniziata oggi; sono già registrati.
- In una delle nostre case accogliamo madri con bambini piccoli. Seguiamo attentamente le ultime normative riguardanti la legalizzazione del loro soggiorno nel paese e li incontriamo per dare loro aggiornamenti e altre informazioni. Alla fine di uno di questi incontri, una Suora ha chiesto quali fossero i loro bisogni più urgenti. Una giovane donna che cullava il suo bambino tra le braccia ha risposto con le lacrime agli occhi: «Abbiamo bisogno solo di una cosa: tornare alle nostre case, dai nostri mariti e padri».
Tutte le categorie
- Belgio-Francia-Svizzera (5)
- Belo Horizonte – Brasile (1)
- Camerun (1)
- Caraibi (3)
- Casa-Madre (12)
- Chełmno-Poznań – Polonia (5)
- Cracovia (4)
- Curitiba – Brasile (5)
- Ecuador (1)
- España (3)
- España-Este (1)
- España-Norte (3)
- España-Sur (4)
- Famiglia vincenziana (1)
- Graz – Europa centrale (1)
- India del Sud (1)
- Indonesia (2)
- Irlanda (2)
- Italia (1)
- La Milagrosa – Venezuela (1)
- Live IT (1)
- Madrid – Santa Luisa (2)
- Medio Oriente (2)
- Mozambico (3)
- Nigeria (1)
- Non categorizzato (4)
- Portogallo (1)
- Provincia del Vietnam (1)
- Provincia di San Paolo, Brasile (1)
- Provincia di Slovacchia (1)
- Recife (1)
- Rio de Janeiro – Brasile (1)
- Rosalie Rendu – Regno Unito e Australia (2)
- San Vincenzo – Italia (10)
- Santa Luisa – Asia (7)
- Santa Luisa – USA (6)
- Sardegna – Italia (3)
- St E.A. Seton – USA (3)
- Sud America (2)
- Varsavia – Polonia (10)
Articoli simili

La vita è un cammino, un viaggio a più tappe
Dal 17 aprile al 4 maggio, le Suore responsabili del postulato e le Direttrici dei Seminari della Compagnia sono state chiamate a intraprendere insieme un

Vivere la vita come un atto di equilibrio o vivere una vita equilibrata?
Le Suore con meno di 10 anni di vocazione e la loro Consigliera di formazione, Sr Mary Frances Barnes, si

Terni: inaugurazione bacheca della pace “Liberi di sognare. Liberi di crescere”
Sabato 4 marzo al parco Ciaurro a Terni è stata inaugurata la bacheca della pace, realizzata dai bambini ucraini frequentanti l’Emporio

Le Figlie della Carità partecipano alla Marcia Papale Nazionale
Il 2 aprile 2023, nel 18° anniversario della morte del Papa polacco, San Giovanni Paolo II, le Figlie della Carità