- 01/04/2022
Vi do la mia pace
La pace è un bene da promuovere con il bene: essa è un bene per le persone, per le famiglie, per le Nazioni della terra e per l’intera umanità; è però un bene da custodire e coltivare mediante scelte e opere di bene. La Sacra Scrittura insegna che, agli inizi della storia, Adamo ed Eva si ribellarono a Dio e Abele fu ucciso dal fratello Caino (cfr Gn 3-4).
Furono le prime scelte sbagliate, a cui ne seguirono innumerevoli altre nel corso dei secoli. Ciascuna di esse porta in sé un’essenziale connotazione morale, che implica precise responsabilità da parte del soggetto e chiama in causa le relazioni fondamentali della persona con Dio, con le altre persone e con il creato.
Nessun uomo, nessuna donna di buona volontà può sottrarsi all’impegno di lottare per vincere con il bene il male. È una lotta che si combatte validamente soltanto con le armi dell’amore. Quando il bene vince il male, regna l’amore e dove regna l’amore regna la pace.
Giovanni Paolo II. 1 gennaio 2005. XXXVIII Giornata Mondiale della Pace
Altri articoli

Amore crocifisso
«La Quaresima ci offre ancora una volta l’opportunità di riflettere sul cuore della vita cristiana: la carità. Infatti questo è un tempo propizio affinché, con

Data a Dio
Suor Marta Wiecka nacque il 12 gennaio 1874 a Nowy Wiec, in Polonia, in una famiglia numerosa e profondamente cristiana. All’età di sette anni Marta

VISITACI MARIA!
In questo anno nel quale ricordiamo la lumière di Pentecoste, la celebrazione delle apparizioni della Vergine Maria a santa Caterina e l’anniversario della fondazione della