- 01/08/2022
Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione
All’interno di questo contesto, la sinodalità rappresenta la strada maestra per la Chiesa, chiamata a rinnovarsi sotto l’azione dello Spirito e grazie all’ascolto della Parola. La capacità di immaginare un futuro diverso per la Chiesa e per le sue istituzioni all’altezza della missione ricevuta dipende in larga parte dalla scelta di avviare processi di ascolto, dialogo e discernimento comunitario, a cui tutti e ciascuno possano partecipare e contribuire. Al tempo stesso, la scelta di “camminare insieme” è un segno profetico per una famiglia umana che ha bisogno di un progetto condiviso, in grado di perseguire il bene di tutti. Una Chiesa capace di comunione e di fraternità, di partecipazione e di sussidiarietà, nella fedeltà a ciò che annuncia, potrà mettersi a fianco dei poveri e degli ultimi e prestare loro la propria voce. Per “camminare insieme” è necessario che ci lasciamo educare dallo Spirito a una mentalità veramente sinodale, entrando con coraggio e libertà di cuore in un processo di conversione senza il quale non sarà possibile quella «continua riforma di cui essa [la Chiesa], in quanto istituzione umana e terrena, ha sempre bisogno» (UR, n. 6; cfr. EG, n. 26). La Compagnia desidera proseguire con dinamismo e speranza l’impegno a vivere la sinodalità, in sinergia con il processo sinodale avviato nella Chiesa. E’ un invito ad ascoltare meglio, a dialogare per discernere insieme, a tutti i livelli.
Altri articoli

Cristo è risorto, Alleluia!
Oggi riecheggia in ogni parte del mondo l’annuncio della Chiesa: “Gesù, il crocifisso, è risorto, come aveva detto. Alleluia”. l’annuncio di Pasqua racchiude in poche

Essere Vincenzo de Paoli
Vi siete mai chiesti che cosa vi servirebbe per essere Vincenzo de Paoli? Quali elementi lo hanno reso l’uomo/il santo che è stato? Come possono/potrebbero

Amore crocifisso
«La Quaresima ci offre ancora una volta l’opportunità di riflettere sul cuore della vita cristiana: la carità. Infatti questo è un tempo propizio affinché, con

Santa Luisa de Marillac: mistica dello Spirito Santo
«La vita spirituale di santa Luisa è caratterizzata soprattutto dalla sua costante accoglienza dello Spirito Santo. Con una delle sue intuizioni – che portano in