- 01/12/2020
- San Vincenzo - Italia
Pellegrini con Maria: A 190 anni delle apparizioni della Vergine Maria a Santa Caterina Labouré

Il Santo Padre Francesco ha benedetto la Sacra effigie della Beata Vergine Maria Immacolata della Medaglia Miracolosa mercoledì 11 novembre in Vaticano alla presenza del Superiore Generale della Congregazione della Missione, p. Tomaž Mavrič e di una piccola delegazione che organizza il Pellegrinaggio di Maria che visita le Comunità in Italia in occasione del 190° anniversario delle apparizioni a Santa Caterina Labouré.
Nella difficile situazione che il mondo intero sta vivendo a causa della pandemia di Covid-19, in una società segnata da forti tensioni in ogni continente, i figli spirituali di San Vincenzo de’ Paoli iniziano, con il pellegrinaggio mariano, un percorso di annuncio dell’amore misericordioso di Dio.

Era la notte tra il 18 e il 19 luglio 1830 quando Caterina Labouré una giovane Figlia della Carità di San Vincenzo de’ Paoli, vide la Santa Vergine con cui ebbe un lungo incontro. Tra le parole della Santa Vergine: I tempi sono molto tristi. Disgrazie verranno ad abbattersi sulla Francia. Il mondo intero sarà sconvolto da calamità di ogni genere. Ma tu vieni ai piedi di questo altare, qui le grazie saranno sparse su tutte le persone che le chiederanno con confidenza e fervore… ho sempre vegliato su di voi. Ancora il 27 novembre 1830 Caterina Labouré vide la Santa Vergine con un piccolo globo (che rappresenta l’umanità) tra le mani; ne contemplò la bellezza e accolse la missione di far coniare una Medaglia: le persone che la porteranno riceveranno grandi grazie!
I Vincenziani con l’iniziativa di Maria Pellegrina desiderano ricordare che ancora oggi la Santa Vergine ci invita ai piedi dell’altare. La Vergine della Medaglia Miracolosa continua ancora oggi, dopo 190 anni, a vegliare sull’umanità intera e viene pellegrina a visitare e incontrare le Comunità ecclesiali sparse per l’Italia compiendo così la promessa d’amore contenuta nel suo Messaggio: Io stessa sarò sempre con voi … abbiate fiducia … non scoraggiatevi. Maria inizierà il suo pellegrinaggio martedì 1 dicembre e si protrarrà fino al 22 novembre 2021.
I molteplici rami della Famiglia Vincenziana, le Parrocchie e altre realtà ecclesiali sono invitati alla promozione e realizzazione del pellegrinaggio mariano, della durata di tre giorni, attenti alle disposizioni per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, che prevede: la celebrazione di accoglienza della statua della Vergine; celebrazione Eucaristica; celebrazione della Misericordia; catechesi mariana-vincenziana; incontro con ragazzi, giovani e adulti; preghiera vocazionale; cenacoli mariani presso le case dei poveri, degli ammalati (case di riposo, centri di accoglienza); iniziative di sostegno economico alle opere missionarie vincenziane.
Elena Grazini
Ufficio Stampa Famiglia Vincenziana elena@elenagrazini.it
Tutte le categorie
- Belgio-Francia-Svizzera (5)
- Belo Horizonte – Brasile (1)
- Camerun (1)
- Caraibi (3)
- Casa-Madre (10)
- Chełmno-Poznań – Polonia (5)
- Cracovia (4)
- Curitiba – Brasile (5)
- Ecuador (1)
- España (3)
- España-Este (1)
- España-Norte (3)
- España-Sur (4)
- Famiglia vincenziana (1)
- Graz – Europa centrale (1)
- India del Sud (1)
- Indonesia (2)
- Irlanda (2)
- La Milagrosa – Venezuela (1)
- Live IT (1)
- Madrid – Santa Luisa (2)
- Medio Oriente (2)
- Mozambico (2)
- Nigeria (1)
- Non categorizzato (4)
- Portogallo (1)
- Provincia del Vietnam (1)
- Provincia di San Paolo, Brasile (1)
- Provincia di Slovacchia (1)
- Recife (1)
- Rio de Janeiro – Brasile (1)
- Rosalie Rendu – Regno Unito e Australia (2)
- San Vincenzo – Italia (10)
- Santa Luisa – Asia (7)
- Santa Luisa – USA (5)
- Sardegna – Italia (3)
- St E.A. Seton – USA (3)
- Sud America (2)
- Varsavia – Polonia (9)
Articoli simili

Nuovo Direttore generale delle Figlie della Carità
Padre, Tomaž Mavrič, Superiore generale, ha nominato Padre José Antonio González Prieto, Direttore generale della Compagnia delle Figlie della Carità, per un mandato di sei

L’economia al servizio del carisma e della missione
Saremo in grado di riconoscere i luoghi in cui i più vulnerabili vengono messi a tacere e la vita si

TORINO. L’armonia della fraternità
“I Concerti del 24”: elevazione spirituale e umana Stiamo realizzando un sogno. Un sogno ormai vicino all’anno di attività e

Incontro delle Giovani Suore (Provincia del Mozambico)
La Riunione Generale delle Figlie della Carità (giovani Suore) si è svolta a Maputo, nella Casa Provinciale a Matola, dal