
Non lasciare indietro nessuno
“Non lasciare indietro nessuno” è diventata la parola d’ordine e il fulcro di ogni riunione alle Nazioni Unite. Questa frase

Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo!
Buona Pasqua a tutte voi! È certamente un periodo impegnativo per l’ONU, poiché sempre più lavoro torna a svolgersi nel

Benedizione di guarigione
Oh, amico mio, su col morale. Il lavoro di guarigione è doloroso nella sua lentezza e bello nel suo progresso,

Il nostro pianeta è ancora al pronto soccorso
All’apertura del vertice sull’implementazione del clima della COP27 a Sharm el-Sheikh, in Egitto, il Segretario generale delle Nazioni Unite António

Non possiamo tacere! Unità (1ª parte)
Come famiglia umana, vediamo sempre più diversità e multiculturalismo ovunque. Come impariamo a dialogare e a rispettare la dignità delle

Non possiamo tacere! Reciprocità e interdipendenza: Come abbiamo trattato questi concetti (parte2)
La domanda è: abbiamo abbracciato queste differenze, oppure abbiamo ignorato o tentato di plasmare l’”altro” in mezzo a noi in

Non possiamo tacere! Reciprocità e Interdipendenza: Come abbiamo utilizzato questi concetti. (Parte 1)
In un’epoca di estremismi, tensioni etiche, scontri di civiltà e uso della religione per giustificare un terrore indicibile, l’umanità si

Non possiamo tacere! Da “cerotto” ad Advocacy – Un nuovo movimento nella coscienza?
(Parte 2) Quando riflettiamo e “possediamo” il dialogo di Maria con Elisabetta e la condivisione reciproca tra le due donne,

Non possiamo tacere. L’universalità della chiamata.
(Parte 1) Sono passati più di cinque anni da quando i capi di stato mondiali si sono recati alle Nazioni

Non Possiamo Tacere!
Questo opuscolo offre l’opportunità di riflettere sull’ONU nel contesto della nostra chiamata come Figlie della Carità. La mia speranza è

Il Forum permanente delle Nazioni Unite sulle questioni indigene
La ventesima sessione del Forum per le Popolazioni Indigene si terrà dal 19 al 30 aprile 2021 sul tema: “Pace,

Mettere fine alla violenza contro le donne.
La Commissione delle Nazioni Unite focalizza la sua attenzione sulla partecipazione e sul processo decisionale delle donne nella vita pubblica.