Ultimo articolo
Non possiamo tacere! Unità (1ª parte)

Come famiglia umana, vediamo sempre più diversità e multiculturalismo ovunque. Come impariamo a dialogare e a rispettare la dignità delle differenze?
La Visitazione di Maria a Elisabetta ci invita a incentivare l'apertura a modi diversi di pensare, parlare e agire. Nell'incontro della Visitazione non ci sono estranei. Le donne, in un dialogo rispettoso, sperimentano la vita divina, non in modo isolato, ma come una scoperta condivisa.
La visita, iniziata dalla donna più giovane, permette loro di dirsi la verità nella fiducia e nell'amore. C'è un senso di unità nella conversazione, nell'interazione e nell'ascolto. Una lettura patriarcale di questo incontro potrebbe suggerire che una donna è più importante dell'altra, e che è l'atto di dare alla luce i loro rispettivi figli che dà alle donne il loro status. Si potrebbe anche suggerire che esse sarebbero irrilevanti per il piano divino - persino dimenticate - una volta che i loro figli inizieranno il vero lavoro!
Interpretare l'incontro delle due donne in questo modo è non cogliere ciò che sta accadendo tra di loro e non cogliere l'essenza del loro dialogo. Il futuro è sconosciuto, si dipana nella nebbia. Ma in qualche modo sanno che la paura può tenerci legati, mentre la fiducia e la speranza possono illuminare il cammino.


Osservate quello che fanno le donne.
Parlano a turno, si affidano alla rivelazione, alla percezione e all'interpretazione. Cercano insieme il significato di ciò che è successo ed entrano in dialogo.
In questo luogo di fiducia, dove è sicuro parlare della propria verità parziale e delle proprie percezioni, il significato si costruisce reciprocamente. Il Magnificat di Maria è particolarmente toccante per le persone emarginate e oppresse quando proclama un'inversione delle relazioni di potere così come loro le conoscono.
Come Elisabetta ha bisogno di Maria, così Maria ha bisogno di Elisabetta. Ciò che Dio sta facendo in ciascuna di loro può essere compreso solo man mano che il mistero si svela. Il testo ci dice che: "Maria rimase con Elisabetta per tre mesi e poi tornò a casa. Questo è tutto quello che sappiamo dell'incontro. Il resto è lasciato alla nostra immaginazione.
Che cos'altro hanno condiviso?
Elisabetta ha confessato i suoi anni di ansia come donna sterile?
Maria ha confidato la vergogna di essere una donna sola?
Ha espresso la sua paura del viaggio verso casa e si è chiesta come Giuseppe l'avrebbe accolta?
Figlie della Carità all’ONU archivi

Non possiamo tacere! Reciprocità e interdipendenza: Come abbiamo trattato questi concetti (parte2)
La domanda è: abbiamo abbracciato queste differenze, oppure abbiamo ignorato o tentato di plasmare l’”altro” in mezzo a noi in un qualcosa di più familiare

Non possiamo tacere! Reciprocità e Interdipendenza: Come abbiamo utilizzato questi concetti. (Parte 1)
In un’epoca di estremismi, tensioni etiche, scontri di civiltà e uso della religione per giustificare un terrore indicibile, l’umanità si

Non possiamo tacere! Da “cerotto” ad Advocacy – Un nuovo movimento nella coscienza?
(Parte 2) Quando riflettiamo e “possediamo” il dialogo di Maria con Elisabetta e la condivisione reciproca tra le due donne,

Non possiamo tacere. L’universalità della chiamata.
(Parte 1) Sono passati più di cinque anni da quando i capi di stato mondiali si sono recati alle Nazioni

Non Possiamo Tacere!
Questo opuscolo offre l’opportunità di riflettere sull’ONU nel contesto della nostra chiamata come Figlie della Carità. La mia speranza è

Il Forum permanente delle Nazioni Unite sulle questioni indigene
La ventesima sessione del Forum per le Popolazioni Indigene si terrà dal 19 al 30 aprile 2021 sul tema: “Pace,

Mettere fine alla violenza contro le donne.
La Commissione delle Nazioni Unite focalizza la sua attenzione sulla partecipazione e sul processo decisionale delle donne nella vita pubblica.

Giornata mondiale della giustizia – 20 febbraio
Sabato 20 febbraio si svolge la Giornata mondiale della giustizia sociale. È molto appropriato celebrare questa giornata poiché il mondo